
Ci eravamo abituati, però, alle campagne elettorali fatte a suon di tweet e stati, aspettavamo il prossimo video di Fiorello su twitter e seguivamo tutti gli aggiornamenti dei vip di tutta Italia e del mondo. Piano piano, comunicare è stato sempre più veloce, e i social network sono stati i mezzi principali di tutti quelli che hanno avuto la necessità di trasmettere un messaggio.
La naturale conseguenza di tutto ciò è una ventata di aria fresca nel messaggio per eccellenza, ovvero quello divino, che verrà trasmesso non solo in tv e dalla finestra di piazza San Pietro, ma anche dal nuovissimo account twitter di benedetto XVI @pontifex.
Il Papa ha raggiunto già più di mezzo milione di follower sull'account principale inglese e sommati ai follower dei 7 account di lingue diverse (tedesco, spagnolo, italiano, francese, arabo, portoghese e polacco) si arriva quasi ad un milione di fan.
Attraverso l'hashtag #faiunadomandaalpapa si possono esprimere i propri dubbi sulla fede, ma come potete ben vedere, trovare una domanda sulla religione cattolica è come trovare l'ago in un pagliaio, in questo caso il pagliaio è fatto di insulti, battute e polemiche sulla ricchezza della chiesa.
Il popolo di Twitter si è scatenato, ed è cominciata la corsa alla presa in giro più divertente, e quindi è facile chiedersi: l'intento è stato raggiunto o si deve ammettere che il profano ha invaso il sacro e la chiesa cattolica, almeno per i twitter user, è solo oggetto di scherno?
Internet è un mezzo veloce per portare alla discussione dell'opinione pubblica qualsiasi tema, difficilmente una cosa del genere viene ignorata, anzi, chiunque esprimerà un opinione e potrà avere la stessa visibilità di qualsiasi vip che ne discuterà in televisione.
Una battuta come quella di @alexofficial93 "oh ma nemmeno un tweet? Scrivi ad ogni morte di pa..ah scusa" viene visualizzata da quasi un milione di persone, lo stesso numero che segue il papa in tv la domenica mattina per la santa messa.
In definitiva, se la chiesa cattolica vuole davvero trasmettere il messaggio di Gesù di Nazareth, fa benissimo ad usare le nuove tecnologie, al costo di essere derisa e insultata, perché le possibilità comunicative di twitter sono immensamente maggiori alla semplice televisione.
Vorrei sapere la vostra opinione a riguardo, scrivetela sui commenti e sarò felice di partecipare al dibattito.
Godetevi le foto con i migliori tweet di derisione :)
Beh che dire, abbiamo un papa innovativo ahahahahah
RispondiEliminaIl fatto che il papa abbia voluto fare, o perlomeno provare a fare un passo avanti avvicinandosi così alla nuova tecnologia credo che sia un tentativo di rinnovamento e spero possa portare dei risultati concreti e formativi per la comunità cattolica-cristiana.
RispondiEliminaLo credo anch'io, saranno spunti di riflessione i tweet di derisione tanto quanto quelli seri?
Elimina