domenica 22 luglio 2012

Appuntamento con la Legalità ad Adrano





Sabato 20 Luglio 2012, ore 18 ad Adrano.
Questa la data, l'ora ed il luogo per un altro appuntamento con la legalità e la lotta alla Mafia in tutte le sue forme: i protagonisti di questo evento sono stati l'associazione LIBERA e la MISERICORDIA di Adrano, esattamente vent'anni ed un giorno dopo la tragica morte di Paolo Borsellino.



L'inaugurazione della nuova sede, e della nuova ambulanza, della Misericordia di Adrano è un evento che ha attirato l'attenzione della cronaca locale, e non solo, poiché essa avviene proprio a seguito della confisca dell'immobile ai danni della criminalità organizzata.



La villetta di Contrada Catena diventa un presidio di legalità secondo i presenti, tra i quali vi erano il Sindaco di Adrano, Giuseppe Ferrante, il presidente della provincia di Catania, l'On. Giuseppe Castiglione, il governatore della Misericordia di Adrano, Annalisa Schillaci, il presidente dell'associazione LIBERA di Catania, Giuseppe Strazzulla, Nicola Mannino, membro del Parlamento della Legalità ed altre autorità civili, religiose e rappresentanti delle forze dell'ordine.



A seguito della cerimonia di consegna il presidente dell'associazione LIBERA, Strazzulla, è stato raggiunto ed intervistato dal presidente dell'associazione culturale e ricreativa ORBIS, Orazio Arena, il quale ha focalizzato immediatamente la questione sulla ricorrenza del ventennale della strage di Via D'Amelio.
Di seguito la risposta di Giuseppe Strazzulla:

La strage di Via D'Amelio non può restare solo ricordo,celebrazione..
Bisogna trasformare tutto ciò in fatti! In voglia di cambiamento! Ed è necessario con forza oltre che ricercare giustizia, soprattutto ricercare la verità su questi tragici eventi!
La memoria si traforma in voglia di vita! Esempio concreto è il bene che confiscato alla mafia viene donato alla Misericordia!
L'idea di legalità di Libera è che la legalità non sia soltanto rispetto delle regole! Ma attenzione particolare verso la giustizia e verso la legalità! Ed attenzione verso le responsabilità di ognuno di noi , che deve farci crescere come individui ed in relazione con le altre persone.
Dopo il sacrificio di vari uomini dello Stato pensa che oggi, per un siciliano o per un italiano, confrontarsi con il fenomeno mafioso, rapportarsi ad esso, osservarlo, accettarlo come qualcosa di tangibile, opporsi ad esso, sia diventato piu facile o sia comunque difficile?
In un certo senso oggi è ancora più difficile perchè la Mafia è meno visibile.Dopo il periodo delle stragi, conclusosi proprio con le stragi di Capaci e di Via D'Amelio, la Mafia è tornata a nascondersi..Oggi la Mafia è una Mafia soprattutto finanziaria, soprattutto dei grandi affari finanziari..Anche a livello locale lavora nell'ombra, come con attività di gestione di ipermercati, sedi di banche, di affari sicuramente meno intercettabili! 





Oltre all'intervista del presidente dell'associazione Orbis, Orazio Arena, si ringraziano per la collaborazione Chiara Iannaci (membro dell'associazione Orbis e dei Giovani Democratici di Biancavilla) ed Ornella Galati di Adrano, militante dell'associazione Libera.

Nessun commento:

Posta un commento