Quando si parla di diritto allo studio non ci si riferisce a fantasie e congetture, si difende un diritto proclamato dalla costituzione nei principi fondamentali che stanno alla base del nostro stato. L'art 3, comma 2 dice "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese." e l'art 34 precisa "...I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi....". Quindi la base dello stato italiano è messa a rischio quando si fanno politiche assolutamente non rivolte all'attuazione dell'art 34, e tutti gli studenti dovrebbero lottare con tutte le forze contro queste politiche per difendere la colonna portante di ogni stato moderno: l'istruzione.
Domani è una giornata dedicata interamente alla difesa di questo fondamentale diritto, è il 17 Novembre, data in cui più volte nella storia si è negato totalmente questo diritto con la solita violenza.
Il 17 Novembre del 1939 più di 1200 studenti cecoslovacchi furono uccisi dal regime nazista perché si opponevano alla guerra, nel' 73 gli studenti greci furono massacrati dai carri armati, nel '89 dello stesso giorno, ancora in Cecoslovacchia, fu repressa una manifestazione studentesca pacifica.
La commemorazione di queste violenze è obbligatoria per tutti gli studenti.
Domani Catania farà la sua parte con un corteo che partirà alle 9 :00 da Piazza Roma , non marinate la scuola per andare a passeggiare in Via Etnea, presentatevi al corteo e dimostrate che voi siete pronti a difendere il vostro diritto allo studio e non vi farete mai abbattere, urlate forte "SIAMO STUDENTI !!!".
GRANDI RAGAZZIII!!!!!! STO BLOG SPACCA!!! :)
RispondiElimina